Torna al Sommario
Panoramica sulle LAN wireless: Manuale dell'utente di Intel(R) PRO/Wireless 2200BG
Informazioni sulla tecnologia LAN wireless
Una rete wireless è una rete che permette di collegare i computer senza utilizzare cavi di rete, poiché i computer si scambiano i dati utilizzano le comunicazioni radio. È possibile decidere di comunicare direttamente con altri computer wireless oppure collegarsi alla rete esistente mediante un punto di accesso wireless. La modalità operativa della rete deve essere scelta al momento in cui si configura la scheda di rete wireless. La scheda di rete wireless può essere utilizzata per collegare periferiche wireless simili a condizione che siano conformi con la normativa 802.11 relativa alle reti wireless.
Scelta di una rete LAN wireless
Le reti LAN wireless possono essere utilizzate con o senza punti di accesso, a seconda del numero di utenti collegati alla rete. Le reti d'infrastruttura utilizzano invece i punti di accesso per permettere ai computer wireless di inviare e ricevere informazioni. A loro volta, i computer wireless trasmettono le informazioni al punto di accesso che le riceve e le ritrasmette ad altri computer. Il punto di accesso può essere collegato anche ad un'altra rete basata su cavo o a Internet. Per coprire aree di vaste dimensioni è possibile anche utilizzare più punti di accesso.
La modalità peer-to-peer, denominata anche modalità ad hoc, non utilizza punti di accesso e permette a computer wireless di inviare le informazioni direttamente ad altri computer wireless. La modalità ad hoc è supportata solo sulle reti 802.11b e 802.11g. Questa modalità è particolarmente indicata per le reti di clienti privati o di piccole dimensioni oppure per creare temporaneamente una rete wireless per conferenze o meeting.
Configurazione di una rete LAN wireless
Per garantire il funzionamento corretto della rete LAN wireless 802.11, è necessario configurare con attenzione i tre componenti di base.
- Nome rete: ciascuna rete wireless utilizza un Nome rete univoco per identificare la rete. Questo nome viene anche chiamato codice SSID (Service Set Identifier). Il codice SSID deve essere specificato al momento della configurazione della scheda di rete wireless. Per le reti collegate a una rete esistente, è necessario utilizzare il nome stesso della rete. Per le reti nuove, è sufficiente assegnarle un nome e utilizzarla su ciascun computer. Il nome della rete può avere una lunghezza massima di 32 caratteri e contenere sia numeri che lettere.
- Profili: quando un computer viene configurato per l'accesso ad una rete wireless, Intel(R) PROSet crea un profilo per le impostazioni wireless specificate dall'utente. Per effettuare il collegamento ad un'altra rete, è sufficiente ricercare le reti esistenti e configurare una connessione temporanea oppure creare un nuovo profilo per la rete selezionata. Se i profili sono stati configurati correttamente, il computer effettuerà la connessione anche quando l'utente accede alla rete da altre ubicazioni.
-
Protezione: le reti wireless di tipo 802.11 utilizzano la crittografia per proteggere i dati dell'utente. La crittografia WEP utilizza chiavi di crittografia condivise a 64 o 128 bit per codificare i dati. I dati vengono codificati con la chiave di crittografia segreta prima dell'invio. Il computer che li riceve utilizza la stessa chiave per decodificarli. Per le reti collegate ad una rete esistente, è necessario usare la chiave di crittografia fornita dall'amministratore della rete wireless. Per le reti nuove, è sufficiente impostare la propria chiave ed utilizzarla su tutti i computer.
- L'accesso protetto Wi-Fi (WPA) rappresenta una funzione di protezione potenziata che aumenta significativamente il livello di protezione dei dati e il controllo dell'accesso alla WLAN. La modalità WPA impone l'autenticazione 802.1x e lo scambio di chiavi per rendere ancora più sicura la crittografia dei dati. WPA utilizza TKIP (Temporal Key Integrity Protocol). TKIP offre importanti miglioramenti per la crittografia dei dati, che includono una funzione di utilizzo misto di chiavi per pacchetto, il controllo dell'integrità dei messaggi (MIC) chiamato "Michael", un vettore di inizializzazione (IV) esteso con regole di sequenza e un meccanismo di rigenerazione delle chiavi. Questi miglioramenti di TKIP offrono una protezione maggiore dai punti deboli di WEP.
- Cisco Client Extention (CCX) è un metodo di autenticazione 802.1x per server e client realizzata tramite una password di accesso fornita dall'utente. Quando un punto di accesso wireless comunica con un server Cisco RADIUS compatibile con LEAP (server Cisco Secure Access Control Server (ACS)), Cisco LEAP offre il controllo dell'accesso tramite l'autenticazione reciproca delle schede di rete wireless dei client e della rete wireless, realizzata con chiavi di crittografia per utente singolo che facilitano la salvaguardia della privacy dei dati trasmessi.
Identificazione di una rete wireless
Le reti wireless possono essere identificate in più modi a seconda delle dimensioni e del tipo di componenti installati.
- Il nome della rete o l'SSID (Service Set Identifier): identifica una rete wireless. Tutte le periferiche wireless che fanno parte della stessa rete devono utilizzare lo stesso codice SSID.
- ESSID (Extended Service Set IDentifier): rappresenta la versione estesa del codice SSID che viene utilizzata per identificare le reti wireless che comprendono punti di accesso.
- IBSSID (Independent Basic Service Set Identifier): rappresenta una versione estesa del codice SSID che viene utilizzata per identificare una rete di computer wireless configurati per comunicare direttamente tra di loro senza bisogno di un punto di accesso.
- BSSID (Basic Service Set Identifier): codice che identifica in modo univoco ciascuna periferica wireless. Il codice BSSID rappresenta l'indirizzo MAC Ethernet della periferica.
- SSID di broadcast: indica che il punto di accesso può rispondere ai computer mediante l'invio di pacchetti sensori muniti di codice SSID di broadcast. Se questa funzione è attivata sul punto di accesso, tutti gli utenti wireless possono collegarsi al punto di accesso utilizzando un codice SSID vuoto (nullo).
Analisi del sito di installazione di una rete LAN wireless
L'analisi del sito di installazione della rete LAN wireless è la fase più importante del processo di installazione della rete. Se eseguito correttamente, permette di ridurre significativamente gli interventi tecnici di risoluzione dei problemi al termine dell'installazione della rete LAN wireless e prima della sua verifica. Per effettuare un'analisi del sito sono necessari gli strumenti descritti di seguito.
- Un punto di accesso (o computer portatile) configurato come trasmettitore. Questa periferica deve essere montata in prossimità e alla stessa altezza della posizione scelta per l'installazione della rete LAN wireless.
- Un computer portatile da utilizzare come ricevitore mobile. Su questo computer deve essere installato il software necessario per effettuare l'analisi del sito.
- Una mappa della zona o dell'edificio da utilizzare per le misurazioni dei livelli dei segnali.
Una volta in possesso degli strumenti necessari, è possibile iniziare l'analisi dell'interno dell'edificio. Avviare il software per l'analisi del sito sul computer portatile da utilizzare come ricevitore mobile e spostarsi con il computer nell'area scelta per l'installazione della rete LAN per misurare il livello dei segnali. Ricordarsi di effettuare le misurazioni anche in tutte le ubicazioni scelte per l'installazione dei punti di accesso. Se si verificano problemi durante l'esame del sito, verificare che il portatile utilizzato come trasmettitore non sia stato collocato in prossimità di una parete contenente oggetti in metallo, come le condutture dell'aria condizionata, che possano interferire con la portata del segnale. Provare a spostare il trasmettitore e a misurare nuovamente il livello del segnale. La copertura è uniforme se, spostandosi da un punto di accesso ad un altro, i livelli dei segnali si sovrappongono in ciascun punto. È possibile utilizzare speciali applicazioni software per misurare le variazioni dei segnali tra i vari punti di accesso.
Anche l'infrastruttura dell'edificio può interferire in alcuni casi con il segnale a microonde. L'individuazione dell'origine e della causa dell'interferenza permettono di scegliere i punti di installazione migliori per i punti di accesso e di ottenere una copertura ottimale. Poiché i segnali a microonde si spostano in tutte le direzioni, è possibile scegliere un unico punto di accesso anche nel caso di edifici a più piani. Tuttavia, il livello del segnale è significativamente influenzato dal tipo di materiale usato per i pavimenti ed in particolare dai materiali in metallo. Dopo aver ottenuto il livello di segnale desiderato all'interno dell'edificio, è possibile passare alla misurazione esterna. Per effettuare questa operazione è sufficiente spostare il portatile utilizzato come ricevitore all'esterno dell'edificio e identificare il punto in cui il livello del segnale inizia a calare. Se possibile, sarebbe utile informarsi anche del tipo di reti utilizzate dalle altre società presenti nell'edificio in modo da non creare interferenze dannose. Essendo la protezione il fattore critico delle le reti wireless, è importante scegliere i canali giusti e le posizioni migliori per i punti di accesso.
Fattori che influiscono sulla portata
Sebbene i punti di accesso possano trasmettere segnali fino a distanze di 60 piedi, in ambienti delimitati da muri, o di 500 piedi in aree aperte, la loro portata è significativamente influenzata dai fattori descritti di seguito.
- Materiali utilizzati per la costruzione quali acciaio e murature a secco possono ridurre la portata dei segnali radio.
- La disposizione fisica dell'area può interferire con i segnali e provocarne la perdita.
- Le interferenze elettriche provocate da cellulari, forni a microonde o altre periferiche che utilizzano la stessa frequenza possono interferire con la trasmissione dei segnali.
- La portata è inversamente proporzionale alla velocità dati; pertanto maggiore è la velocità di trasmissione e minore è la portata dei segnali.
Un'attenta valutazione di questi fattori durante l'analisi del sito di installazione della rete WLAN permette di offrire a tutti gli utenti una connettività senza disturbi o interferenze. L'uso di più punti di accesso può naturalmente ridurre l'impatto di questi fattori nel caso in cui l'area di installazione sia munita di muri di divisione.
Che cos'è l'analisi di un sito?
L'analisi di un sito consiste nell'esaminare e nello studiare in modo dettagliato un sito LAN wireless specifico. Lo scopo dell'analisi del sito è quello di individuare il numero di punti di accesso richiesti, il tipo di antenne necessarie nonché quello di individuare la posizione migliore per i punti di accesso e le antenne. Sebbene l'obiettivo dell'analisi sia apparentemente semplice, i mezzi per raggiungerlo non lo sono. A differenza di alcune fasi del processo, che richiedono l'esecuzione di semplici misurazioni, altre richiedono il possesso di esperienza e di capacità di improvvisare più che conoscenze analitiche o tecniche. Relativamente ai tempi in cui effettuare l'analisi del sito, Intel® consiglia di effettuare l'analisi del sito prima dell'installazione della rete LAN wireless. Le analisi dei siti devono essere effettuate in particolare nei casi descritti di seguito.
- Installazione di un nuovo sito: valutare la posizione dei punti di accesso e delle antenne in tutto il sito proposto.
- Modifica di un sito esistente: quando si modifica o si espande una struttura di rete esistente, valutare di nuovo la posizione dei punti di accesso e delle antenne. Per configurare livelli di copertura diversi in alcune aree, può infatti essere necessario spostare, sostituire o integrare i punti di accesso e le antenne.
- Spostamento fisico di un sito: la riprogettazione di un sito può comportare il problema della presenza di nuove fonti di interferenza, quali motori e strutture in metallo presenti nell'area di copertura del punto di accesso, anche nel caso in cui questi elementi non abbiano un'influenza diretta sui siti in cui sono installati i punti di accesso.
Elementi da considerare per effettuare una buona analisi del sito
Una buona analisi di un sito deve basarsi su quattro elementi principali. La mancata programmazione preventiva del tempo e delle risorse finanziarie e umane necessarie per effettuare l'analisi di un sito possono rendere l'operazione ancora più dispendiosa in termini di tempi e costi qualora si verifichino problemi che richiedano continue modifiche alla configurazione della rete wireless. I tre elementi da considerare per effettuare una buona analisi del sito sono i seguenti.
- Esame dei problemi d'uso della rete che possono essere risolti utilizzando una rete LAN wireless
Quanti sono i client che usano una connessione LAN wireless? Quali aree richiedono la connettività alla rete LAN wireless? Per quante ore al giorno è richiesta la connettività alla rete LAN wireless? Quali sono i punti che si ritiene possano generare un traffico più intenso? Quali punti potrebbero essere utilizzati in futuro per ampliare la rete?
- Analisi delle cianografie della rete LAN proposta
Oltre a fornire la mappa del sito, la cianografia fornisce indicazioni anche sulla posizione di oggetti quali pareti, muri di divisione e qualsiasi altro elemento che potrebbe influire sulle prestazioni di una rete LAN wireless. Un'analisi della cianografia prima dell'ispezione fisica vera e propria può essere utile per stabilire se i siti scelti influiscono positivamente o negativamente sulle prestazioni delle attrezzature wireless. Molti ostacoli non sono immediatamente visibili. Inoltre, in alcuni casi, strutture originariamente realizzate per altri scopi potrebbero essere state adibite ad altri usi; ad esempio un laboratorio per esami radiografici potrebbe essere stato trasformato in una sala conferenze. La cianografia permette anche di vedere le aree scelte per l'ampliamento di edifici. Per prepararsi alla fase successiva dell'analisi del sito, è necessario prendere nota delle posizioni delle periferiche wireless sulla cianografia e consultarla durante l'ispezione e il controllo in loco.
- Ispezione e controllo in loco
Lo scopo principale dell'ispezione in loco è quello di individuare la presenza di eventuali oggetti o materiali che possano influire sulle attività di ricezione o trasmissione e sulle prestazioni della rete a causa della loro vicinanza ai siti scelti per l'installazione delle periferiche. Nel corso di questa ispezione, è necessario prendere nota dei materiali e delle quantità in giacenza, delle condizioni ambientali e di tutti i materiali che possono influire sulle prestazioni della rete LAN wireless.
Torna al Sommario
Leggere le sezioni relative alle limitazioni e declinazioni di responsabilità.