Un profilo è un gruppo memorizzato di impostazioni di rete. I profili sono visualizzati in Elenco profili della pagina Generale del programma di gestione dei client wireless. I profili possono essere ordinati in base alla priorità di connessione di rete. Ci si può ad esempio collegare a una rete usando il primo profilo di Elenco profili, quindi connettersi automaticamente a un'altra rete usando il profilo successivo. In questo modo è possibile rimanere connessi mentre si passa liberamente da una rete wireless all'altra. Sebbene sia possibile assegnare più profili a una sola rete, è possibile usare un solo profilo per connessione. Per aggiungere un nuovo profilo usare le finestre di dialogo della Creazione guidata profilo che consentono di configurare il contenuto del profilo. Nell'esempio seguente vengono utilizzate tutte le finestre di dialogo della Creazione guidata profilo. Alcune impostazioni potrebbero non essere necessarie per alcuni profili.
Per impostare le preferenze di connessione dei profili, fare riferimento alle istruzioni seguenti:
Per accedere all'opzione che consente di definire le preferenze di connessione dei profili:
Attiva cella mista (opzione Cisco CCX richiesta): selezionare questa casella di Impostazioni avanzate per consentire alla scheda di rete LAN wireless di comunicare con celle miste. Per cella mista si intende una rete wireless in cui alcune periferiche usano WEP e altre non lo usano. Per ottenere il supporto per celle miste è necessario selezionare Attiva Cisco Client eXtensions nella pagina delle impostazioni generali di Creazione guidata profilo.
Per ottenere la velocità di trasmissione dei dati ottimale è importante identificare a che tipo di punto di accesso si sta collegando la scheda di rete. Le Impostazioni avanzate consentono di selezionare la modalità che ottimizza il proprio ambiente operativo.
Qui di seguito viene descritto il funzionamento delle varie modalità wireless quando si usa la modalità infrastruttura. La scheda di rete può operare in tre modi:
Effettua la connessione sia a 802.11g che 802.11b: questa è l'impostazione predefinita. La scheda di rete ricercherà i punti di accesso 11g o 11b che usano le velocità di trasmissione dei dati da 1, 2, 5,5, 6, 9, 11, 12, 18, 24, 36, 48 o 54 Mbps. L'impostazione predefinita è la connessione ai punti di accesso 11g. L'elenco Reti disponibili mostra tutti i punti di accesso, sia 11b che 11g.
Effettua connessione solo alle reti 802.11g: la scheda di rete ricercherà un punto di accesso 11g che usa solo le velocità di trasmissione dei dati da 1, 2, 5,5, 6, 9, 11, 12, 18, 24, 36, 48 o 54 Mbps. L'elenco Reti disponibili mostra solo i punti di accesso 11g.
Effettua la connessione solo a reti 802.11b: la scheda di rete ricercherà i punti di accesso 11b e 11g migliori che usano le velocità di trasmissione dei dati da 1, 2, 5,5 o 11 Mbps. L'elenco Reti disponibili mostra un punto di accesso 11b e 11g.
Nella tabella seguente sono confrontate le opzioni della modalità wireless e le velocità di trasmissione ottenute usando un tipo specifico di punto di accesso. Le opzioni della modalità wireless (tipo di modulazione) determinano i punti accesso rilevati che sono visualizzati nell'elenco Scansione (finestra di dialogo Reti disponibili).
Punto di accesso 11b
Modalità wireless |
Elenco Scansione |
Connetti |
Velocità di trasmissione dei dati |
11g e 11b |
Sì |
Sì |
1, 2, 5,5 o 11 Mbps |
Solo 11b |
Sì |
Sì |
1, 2, 5,5 o 11 Mbps |
Solo 11g |
No |
No |
Nessuna |
Punto di accesso 11g (11g e 11b)
Modalità wireless |
Elenco Scansione |
Connetti |
Velocità di trasmissione dei dati |
11g e 11b |
Sì |
Sì |
1, 2, 5,5, 6, 9, 11, 12, 18, 24, 36, 48 o 54 Mbps*. |
Solo 11b |
Sì |
Sì |
1, 2, 5,5 o 11 Mbps |
Solo 11g |
Sì |
Sì |
1, 2, 5,5, 6, 9, 11, 12, 18, 24, 36, 48 o 54 Mbps*. |
Punto di accesso 11g (solo modalità 11g)**
Modalità wireless |
Elenco Scansione |
Connetti |
Velocità di trasmissione dei dati |
11g e 11b |
Sì |
Sì |
1, 2, 5,5, 6, 9, 11, 12, 18, 24, 36, 48 o 54 Mbps*. |
Solo 11b |
No |
No |
Nessuna |
Solo 11g |
Sì |
Sì |
1, 2, 5,5, 6, 9, 11, 12, 18, 24, 36, 48 o 54 Mbps*. |
Nota: (*) dipende dal livello e dalla qualità del segnale. Usare RTS/CTS (impostazione predefinita) per evitare le collisioni negli ambienti in modalità mista in cui i client 11g e 11b e non riescono a sentirsi a vicenda. Usare Da CTS a sé per migliorare le prestazioni negli ambienti in modalità mista in cui i client 11g e 11b sono molto vicini e possono sentirsi a vicenda.
Nota: (**) poiché i client 11b non possono connettersi a questo punto di accesso, la protezione in modalità mista (RTS/CTS o Da CTS a sé) non è usata.
Qui di seguito è descritto brevemente il funzionamento delle impostazioni di modulazione usando la modalità ad hoc.
Iniziatore ad hoc |
Elemento collegato ad hoc |
Azione |
Commenti |
Solo 11b |
Solo 11b |
Velocità di base (1, 2, 5,5 o 11 Mbps) |
Solo 11b |
Solo 11g |
Diminuire proporzionalmente le velocità di base, attivare la protezione* (1, 2, 5,5 o 11 Mbps) |
11b e 11g |
|
11b e 11g |
Velocità di base (1, 2, 5,5 o 11 Mbps) |
11b e 11g |
|
Solo 11g |
Solo 11b |
Non si applica alla scheda di rete Intel(R) PRO/Wireless 2200BG. Per le altre schede - diminuire proporzionalmente le velocità di base, attivare la protezione* (1, 2, 5,5 o 11 Mbps) |
11b e 11g |
Solo 11g |
Velocità di base (1, 2, 5,5, 6, 9, 11, 12, 18, 24, 36, 48 o 54 Mbps) |
Solo 11g |
|
11b e 11g |
Aumentare proporzionalmente le velocità di base (1, 2, 5,5, 6, 9, 11, 12, 18, 24, 36, 48 o 54 Mbps) |
Solo 11g |
|
11b e 11g |
Solo 11b |
Velocità di base, attivare la protezione* (1, 2, 5,5, 6, 9, 11, 12, 18, 24, 36, 48 o 54 Mbps) |
11b e 11g |
Solo 11g |
Diminuire proporzionalmente le velocità di base, attivare la protezione* a seconda dell'iniziatore (1, 2, 5,5 o 11 Mbps) |
11b e 11g |
|
11b e 11g |
Velocità di base, attivare la protezione* a seconda dell'iniziatore (1, 2, 5,5, 6, 9, 11, 12, 18, 24, 36, 48 o 54 Mbps) |
11b e 11g |
Nota: (*) vedere Visualizzazione delle impostazioni avanzate della scheda di rete in Windows - Usare RTS/CTS (impostazione predefinita) per evitare le collisioni negli ambienti in modalità mista in cui i client 11g e 11b e non riescono a sentirsi a vicenda. Usare "Attivato da CTS a sé" per migliorare le prestazioni negli ambienti in modalità mista in cui i client 11g e 11b sono molto vicini e possono sentirsi a vicenda.
Qui di seguito viene descritto il funzionamento delle varie modalità wireless quando si usa la modalità ad hoc. La scheda di rete può operare in tre modi:
Quando in modalità ad hoc sono usate diverse impostazioni di modulazione il computer esegue le operazioni seguenti:
Una stazione di una rete ad hoc si adatta di continuo alla situazione attuale delle funzionalità delle altre stazioni della rete ad hoc. L'aggiornamento delle velocità di trasmissione dei dati supportate avviene nel modo seguente:
Cambiano solo le velocità di base. Le velocità supportate di una stazione non cambiano mai. Le velocità di base annunciate dalle stazioni di una rete ad hoc devono essere in ogni momento le stesse e devono riflettere l'insieme delle velocità di base supportate da ogni stazione della rete ad hoc. Poiché le velocità di base sono il dato effettivo usato da una stazione per decidere se può partecipare alla rete ad hoc, questo dato è quindi sufficiente per determinare se una stazione possa o meno connettersi alla rete ad hoc.
Le stazioni a modalità mista (802.11g e 802.11b) possono partecipare a qualsiasi rete ad hoc che sono in grado di sentire.
Partecipazione a una rete ad hoc
Inizio di una rete ad hoc
Quando si dà inizio a una rete ad hoc in modalità mista le velocità predefinite per la modalità mista sono: 1, 2, 5,5, 11, 6, 12, 18, 24, 36, 48 e 54 Mbps con le velocità 1, 2 come velocità di base. Quando altre stazioni entrano a far parte della rete, le velocità di base sono diminuite proporzionalmente come richiesto. La protezione è attiva quando le stazioni 11b entrano a far parte della rete.
Partecipazione a una rete ad hoc
In questa modalità si può solo partecipare a una rete ad hoc che annuncia solo le velocità di base dei dati di 1, 2, 5,5 o 11 Mbps. L'elenco delle reti ad hoc potenziali includerà pertanto le reti 11b, le reti 11b e 11g, ma non le reti 11g. Le velocità supportate rimangono invariate e le velocità di base sono adattate per farle corrispondere a quelle annunciate dai segnali della rete ad hoc a cui si intende partecipare.
Inizio di una rete ad hoc
Quando si dà inizio a una rete ad hoc solo 11b, le velocità sono 1, 2, 5,5 e 11 Mbps, con 1 e 2 come velocità di base. Le stazioni che si collegano diminuiscono proporzionalmente le proprie velocità, se necessario. La protezione (RTS/CTS o Da CTS a sé) è attiva.
Consente di iniziare una rete ad hoc solo 11g (1, 2, 5,5, 6, 9, 11, 12, 18, 24, 36, 48 o 54 Mbps). Sono supportate la partecipazione e la riduzione proporzionale delle velocità nello stesso modo descritto per la Modalità mista. Quando si dà inizio a una rete ad hoc di questo tipo, le velocità annunciate sono: 1, 2, 5,5, 6, 11, 12, 18, 24, 36, 48 e 54 con 1, 2, 5,5, 6, 11, 12 e 24 Mbps come velocità di base.
Le stazioni solo 11g possono partecipare a qualunque rete ad hoc che sono in grado di sentire.
Partecipazione a una rete ad hoc
In questo caso le velocità di base sono ottenute dai segnali.
Inizio di una rete ad hoc
Quando si dà inizio a una rete ad hoc solo 11g, le velocità annunciate sono: 1, 2, 5,5, 6, 11, 12, 18, 24, 36, 48 e 54 Mbps con 1, 2, 5,5, 6, 11, 12 e 24 Mbps come velocità di base.
Quando altre stazioni entrano a far parte della rete, le velocità di base sono diminuite proporzionalmente come richiesto. La protezione (RTS/CTS o Da CTS a sé) è attiva quando la stazione 11b entra a far parte della rete.
Per aggiungere un nuovo profilo usare le finestre di dialogo della Creazione guidata profilo che consentono di configurare il contenuto del profilo. Nell'esempio seguente vengono usate tutte le finestre di dialogo di Creazione guidata profilo, sebbene alcune impostazioni potrebbero non essere necessarie.
Per creare un nuovo profilo e collegarsi a una rete:
![]() |
NOTA: se questa è la prima volta che si crea un profilo, fare clic sul profilo chiamato Predefinito in Elenco profili, fare clic sul pulsante Modifica e cambiare il nome predefinito visualizzato nel campo Nome profilo della pagina Generale. |
Impostazioni generali
Impostazioni protezione
Impostazioni della protezione tramite password
Connessione a Internet
![]() |
NOTA: un profilo protetto da password può essere importato ed esportato, tuttavia è necessario immettere la password per poter modificare il profilo. Per ulteriori informazioni, fare riferimento a Impostazione della password di un profilo. |
Per importare profili:
Per esportare profili:
Per impostare la password per un profilo esistente:
Per proteggere tramite password un nuovo profilo:
La funzione Attiva importazione automatica consente all'amministratore della rete di distribuire automaticamente un profilo ai computer connessi alla rete. La casella Attiva importazione automatica si trova nelle finestre di dialogo della Creazione guidata profilo. Quando si seleziona questa casella di controllo, il profilo deve essere copiato in una directory specifica del computer host, da cui può quindi essere distribuito a più computer. Una volta ricevuto dal computer remoto, il profilo è automaticamente disponibile per l'uso utilizzando la funzione Scansione dell'elenco dei profili. Se si tenta di modificare o distribuire un profilo che è protetto da password, verrà visualizzato un messaggio che richiede di immettere la password.
L'importazione automatica di profili WLAN è realizzata tramite la ricerca di nuovi file di profilo nella cartella import del disco rigido. Possono essere importati automaticamente solo i profili che hanno selezionata la casella Attiva importazione automatica nelle finestre di dialogo della Creazione guidata profilo. Se in Elenco profili esiste già un profilo con lo stesso nome, viene visualizzata una finestra di dialogo che consente di rifiutare o accettare l'importazione e, in questo ultimo caso, il profilo esistente verrà sostituito. Tutti i profili importati verranno inseriti alla fine di Elenco profili e il file del profilo verrà eliminato subito dopo l'importazione, anche nel caso in cui l'importazione non sia riuscita.
Passaggio 1: Per esportare un profilo di "Attiva importazione automatica" dall'elenco dei profili:
Passaggio 2: Esportare il profilo dall'elenco profili in una cartella del computer.
Dalla pagina Generale, fare clic sulla scheda Reti.
Fare clic sul pulsante Avanzate.
Nell'elenco dei profili fare clic sul profilo da esportare.
Fare clic sul pulsante Sfoglia e selezionare una cartella in cui salvare i profili. Fare clic su OK per tornare alla finestra di dialogo precedente.
Fare clic sul pulsante Esporta per iniziare l'esportazione del profilo.
Fare clic su OK due volte per tornare alla finestra di dialogo Reti.
Passaggio 3: Copiare (non trascinare la selezione) il profilo esportato da questa cartella (vedere passaggio 7) nella directory Programmi\Intel\PROSetWireless\PROSet\Import. Il profilo è ora pronto per essere distribuito ad altri computer. Una volta ricevuto dal computer remoto, il profilo è automaticamente disponibile per l'uso dall'elenco dei profili.
Per modificare un profilo esistente:
Per eliminare un profilo:
![]() |
NOTA: non è possibile eliminare tutti i profili dall'elenco di profili. Nell'elenco deve sempre essere presente un profilo. |
Per connettersi a una rete disponibile senza utilizzare un profilo:
Se la scheda di rete wireless riceve un nome di rete (SSID) vuoto da un punto d'accesso non visibile, nell'elenco delle reti disponibili viene visualizzato sia l'SSID vuoto che <nessun profilo>. Per effettuare l'associazione a un punto di accesso non visibile è necessario creare un nuovo profilo prima di connettersi. Una volta effettuata la connessione, nell'elenco delle reti disponibili è possibile visualizzare sia l'SSID vuoto che l'SSID associato.
Per connettersi a un punto di accesso il cui nome di rete (SSID) appare vuoto nell'elenco Reti disponibili:
Per caricare un profilo dalla barra delle applicazioni:
Leggere le sezioni relative alle limitazioni e declinazioni di responsabilità.